IL BLOG DI COMUNICAZIONE SANITARIA
Il marketing sanitario? Riflessioni per palati fini
Molti studiosi di Marketing puro sembrano sempre più convinti che i segmenti B to B (Business to Business) e B to C (Business to Consumer) non siano più sufficienti a definire le direzioni del mercato. Oggi il pubblico è decisamente più eterogeneo rispetto a qualche...
Il marketing del mio poliambulatorio? Come faccio sto impazzendo!
Il lavoro, come ben sai, spesso premia chi riposa meno degli altri o, meglio, premia chi è in grado di creare il più velocemente possibile un sistema in grado di: produrre più dei competitor; produrre più a lungo della concorrenza, anche mentre non sta realmente...
Il Piano Editoriale: l’alleato indispensabile per un Marketing Sanitario efficace
Quando si parla di Marketing Sanitario non si può assolutamente prescindere dall’ETICA, valore fondamentale per chiunque rivesta un ruolo di responsabilità medica. L’obiettivo di fornire la migliore cura al paziente ci spinge nella direzione di una specializzazione...
La comunicazione sanitaria e i 12 archetipi junghiani
La prolifica letteratura sul Marketing ci ha introdotti al concetto di USP – Unique Selling Proposition, un messaggio stringato e distintivo basato esclusivamente sulle caratteristiche del prodotto/servizio offerto e sui vantaggi funzionali che garantisce. Essere...
Marketing Sanitario e Locus of Control
Siamo in grado di prevedere, gestire, controllare l’andamento della nostra attività? Siamo in grado di capire quali azioni determinano i nostri successi o i nostri insuccessi? Siamo in grado di individuare con obiettività se i fattori che influenzano il nostro...
Facebook: il migliore amico del Marketing Sanitario (Seconda Parte)
Nella prima parte dell'articolo sulla comunicazione sanitaria su Facebook abbiamo visto quanto sia importante comprendere esattamente il funzionamento dell'algoritmo del social network per sfruttarne al meglio le caratteristiche. In questa seconda parte approfondiremo...
Facebook: il migliore amico del Marketing Sanitario (Prima Parte)
Emarketer.com, una delle risorse più autorevoli per quanto riguarda l’analisi dell’impatto delle tecnologie digitali su marketing e comunicazione, ha pubblicato un interessante studio che attesta come nel 2018 l’investimento pubblicitario delle aziende statunitensi su...
GDPR e dati sensibili in ambito medico-sanitario: la posizione del garante dopo il 7 marzo 2019
La caratteristica principale del web oggi è quella di essere profondamente interattivo. Quante volte, soprattutto sui social network, siamo incuriositi da qualche annuncio al termine del quale ci vengono richiesti almeno nome ed email? Quante volte un sito, una...
Consigli per un brand Sensoriale
Hai mai pensato al tuo poliambulatorio, alla tua clinica, al tuo laboratorio, al tuo studio, alla tua azienda o alla tua attività come una persona? Come un qualcosa di profondamente sensoriale? Ti sei mai chiesto quali sensazioni e quali emozioni sei in grado di...
Siamo tutti pazienti?
La risposta a questa domanda è univoca ed inopinabile: sì. Ed è sì anche se non siamo stati mai malati seriamente, anche se non abbiamo mai avuto problemi di salute rilevanti, anche se siamo medici o operatori sanitari. Ed è tutta una questione lessicale!Paziente è...
Vorreste sapere cosa dice la nuova legge sulla comunicazione in ambito sanitario?
A Gennaio 2019 è stata varata la nuova Legge sul Marketing Sanitario che ha in parte cambiato il modo di fare pubblicità in ambito sanitario. Si passa da una comunicazione che vede i pazienti esclusivamente come “clienti” (ponendo l’attenzione su aspetti prettamente...
Sia Google che i tuoi pazienti vogliono la STESSA COSA!
Cosa succederebbe se i professionisti sanitari e gli studi medici applicassero nella loro comunicazione locale alcuni dei principi utilizzati globalmente dalle grandi catene commerciali ? Troppo spesso, erroneamente, siamo portati a pensare che le strategie di...